Dal 22 ottobre al 17 dicembre torna il Festival della Cultura Tecnica, la rassegna regionale promossa dalla Città metropolitana di Bologna che valorizza la cultura tecnico-scientifica come competenza di cittadinanza, fondamentale per costruire comunità più inclusive e sostenibili.
L’edizione 2025, dedicata all’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 – Città e comunità sostenibili – invita a immaginare nuovi modi di abitare e trasformare i territori, con un ricco calendario di incontri, laboratori ed esperienze diffuse in tutta la regione.
Anche la Biblioteca Baldini partecipa al Festival ospitando tre laboratori dedicati a docenti e studenti, per esplorare il rapporto tra tecnologia, creatività e didattica: dagli strumenti digitali per l’apprendimento alle nuove frontiere del coding e dell’intelligenza artificiale applicata alla scuola.
Calendario
Lunedì 3 novembre, ore 15.00 – 17.00
Biblioteca Baldini Santarcangelo – SanLab
Laboratorio per docenti
Introdurre il linguaggio Python a scuola
Due ore per avvicinarsi al coding in modo semplice e intuitivo usando la geometria della tartaruga, alla maniera di Seymour Papert
con
Chiara Fontana (Servizio Marconi)
Maurizio Conti (volontario di Fablab Romagna)
Info e iscrizioni: iscrizioni.istruzioneer.it
Lunedì 17 novembre, ore 16.30–18.00
Biblioteca Baldini Santarcangelo – SanLab
Laboratorio per ragazzi (8–12 anni)
Giardini digitali: semi, sogni, sensori
Un laboratorio che parte dalla lettura di un albo illustrato e conduce i bambini, attraverso materiali naturali e schede programmabili, alla creazione di piccoli giardini interattivi.
con
Chiara Fontana (Servizio Marconi – USR Emilia-Romagna)
Info e iscrizioni: biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it | 0541 356299
Lunedì 1 dicembre, ore 16.00 – 18.00
Biblioteca Baldini Santarcangelo – SanLab
Laboratorio per docenti
NotebookLM: idee “trasformative” da portare in classe
Formazione per docenti sull’uso di NotebookLM (Google): caricando materiali (testi sull’Agenda 2030, dati ambientali, articoli scientifici ….), vedremo insieme
come generare sintesi, mappe, domande e percorsi interdisciplinari.
con
Chiara Fontana (Servizio Marconi)
Iscrizioni: http://bit.ly/3IHD1sP


