La prima giornata di Zàca! – La realtà e la poesia attraverso il fumetto si apre giovedì 4 dicembre con l’inaugurazione della mostra di Victoria Lomasko Political statement: From Sketch to Symbol, artista e attivista russa riconosciuta a livello internazionale per la sua arte grafica sociale. In particolare:
Ore 18.30 – Biblioteca Baldini
Inaugurazione della mostra “Political statement: From Sketch to Symbol”, che ripercorre il percorso umano e artistico di Lomasko, dai lavori dedicati alla denuncia sociale fino alle opere più recenti sull’esilio e la memoria.
Al termine dell’inaugurazione – foyer di C’Entro Supercinema
Piccolo buffet conviviale
Ore 21.00 – C’Entro Supercinema, sala Wenders
Proiezione del documentario Tree of Violence di Anna Moiseenko, alla presenza di Victoria Lomasko.
Un’occasione per incontrare dal vivo un’artista che ha trasformato il disegno in strumento di testimonianza, resistenza e poesia.
Chi è Victoria Lomasko
Victoria Lomasko, artista russa residente a Mosca fino a marzo 2022, ora vive in esilio volontario, dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Si è laureata in Arti Grafiche all’Università statale di Mosca. Altre Russie è stato pubblicato in sei Paesi. Il suo ultimo libro L’ultima artista sovietica è terminato tre settimane prime dell’inizio della guerra e ha dato spunto alla grande mostra del 2022, The last soviet artist, a lei dedicata a Brescia, presso i Musei di Santa Giulia. Oltre ai reportage grafici ha realizzato anche importanti murales di grandi dimensioni: nella sua pratica la scrittura saggistica e la poesia precedono il disegno in grandi dimensioni, per cui ha intitolato questi lavori “poesia congelata”. Il suo segno è fortemente impregnato dello stile sovietico e le sue composizioni, pur basandosi su eventi reali, includono elementi fantastici ed elaborazioni naturali. Sue storie e reportage sono state pubblicate tra gli altri, da Art in America, The Guardian, GQ Russia, The New Yorker, Internazionale. Ha esposto i propri lavori, realizzati anche come vere e proprie installazioni, in numerosi musei e gallerie tra cui la Kunsthalle di Vienna, il Garage Museum di Mosca, il Miami University Humanities Center a Oxford, negli USA, il GRAD at Somerset House a Londra e al Cartoon Museum di Basilea.
Gli eventi sono a ingresso libero.
Si consiglia la prenotazione, da effettuare contattando la Biblioteca Baldini
tel. 0541 356 299
e-mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it


