La Biblioteca Baldini ha avviato una collaborazione con Lodovico, una piattaforma digitale avanzata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, con l’obiettivo di rendere accessibili, nel prossimo futuro, alcuni materiali provenienti dai propri archivi storici.
Lodovico è un progetto innovativo sviluppato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe), in collaborazione con le Università di Bologna e Parma. È parte integrante del sistema MLOL – MediaLibraryOnLine – e rappresenta un prezioso strumento complementare per la conservazione, la diffusione e lo studio del patrimonio culturale.
Una biblioteca digitale aperta e condivisa
Lodovico è pensato come una piattaforma interattiva, aperta e trasversale, che ospita in formato digitalizzato documenti, manoscritti, fotografie e materiali provenienti da biblioteche, archivi e – in prospettiva – anche da musei. È uno spazio digitale in continua espansione, concepito per connettere tra loro patrimoni culturali provenienti da istituzioni differenti, rendendoli accessibili in modo libero e gratuito.
Ogni ente culturale che partecipa al progetto – come la Biblioteca Baldini – può disporre di un ambiente personalizzato, pur restando all’interno di un sistema comune, interoperabile e dialogante. Gli utenti possono esplorare l’intero patrimonio presente sulla piattaforma, costruire percorsi di ricerca, creare raccolte personali, annotare e selezionare sezioni di testi e immagini grazie alle funzionalità evolute messe a disposizione.


Tecnologia al servizio della cultura
Lodovico si basa sul protocollo internazionale IIIF (International Image Interoperability Framework), che permette di visualizzare documenti digitalizzati in altissima definizione e di interagire attivamente con essi: ritagliando frammenti, scrivendo note, creando presentazioni e materiali didattici.
Il valore aggiunto della piattaforma è la sua apertura verso il mondo: Lodovico consente il dialogo con altri archivi digitali internazionali che adottano la stessa tecnologia, come la Biblioteca Apostolica Vaticana, la British Library, la Bibliothèque Nationale de France, il Getty Museum e molti altri.
Uno sguardo al futuro
La collaborazione tra la Biblioteca Baldini e Lodovico nasce dal desiderio di custodire, valorizzare e condividere il proprio patrimonio archivistico in una dimensione digitale e accessibile, in grado di connettere la storia locale con quella globale.
Presto saranno disponibili sulla piattaforma i primi materiali digitalizzati, frutto di questo percorso comune.
➔ Scopri la piattaforma Lodovico: lodovico.medialibrary.it