IMPRESSIONI | Dipingere la scrittura

Progetto IMPRESSIONI. Tracce, segni, messaggi

Giovedì 7 novembre alle ore 18.00, in Biblioteca Baldini è in programma l’incontro Dipingere la scrittura, con Simonetta Nicolini

La lunghissima storia del libro manoscritto (secc. V-XVI) ha visto fiorire in parallelo gli stili della scrittura e della decorazione a pennello, stretti in una vera e propria alleanza formale. Dal periodo medievale al pieno rinascimento la loro storia, illustrata attraverso alcuni esempi tratti da raccolte di biblioteche soprattutto romagnole, mostra la straordinaria vivacità e ricchezza di due arti che furono molto ammirate dai committenti e che sono ancora poco conosciute dal grande pubblico.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
0541 356299
biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it

Simonetta Nicolini

Storica dell’arte, ha tenuto corsi nelle Università di Bologna (Didattica della storia dell’arte) e di Venezia (Storia della miniatura). Per musei e biblioteche si è occupata di catalogare materiale librario antico e artistico, della realizzazione di mostre e di ricerche iconografiche. Ha pubblicato saggi sull’arte tra Otto e Novecento, critica d’arte, didattica artistica. La storia della miniatura (in particolare romagnola, malatestiana e bolognese) ha occupato un ruolo fondamentale nel suo percorso di studiosa con saggi per riviste scientifiche e cataloghi di mostre; con Giordana Mariani Canova e Piero Meldini ha curato I codici miniati della Gambalunghiana di Rimini (Milano, Motta, 1988); tra le sue pubblicazioni recenti: Il gusto della miniatura in Italia. Un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secc. XIV-XVIII) (Roma, Carocci, 2021)

Eventi del progetto IMPRESSIONI

 

Progetto finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando Piccoli Musei 2024 – Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei (D. M. n. 264 del 12 agosto 2024).

2025-10-27T13:04:31+01:00Ottobre 27, 2025|
Torna in cima