Giovedì 2 ottobre alle ore 21.00, in Stanza Antonio Baldini è in programma la presentazione di Alla Riscossa! Emozioni e politica dell’età contemporanea (Il Mulino, 2025), di Stefano Pivato in dialogo con Gigi Riva.
Il libro
Alla riscossa!
I colori, i canti, i capi di abbigliamento costituiscono un linguaggio muto della politica la cui lettura è diventata di attualità in questi ultimi anni. Il sorgere dell’antipolitica, la crisi dei partiti e tutto ciò che è intervenuto a partire dagli anni Novanta del Novecento se ha condotto alla ridefinizione di stili, riti e modalità non sembra però poter fare a meno di quel corredo simbolico che, fin dall’origine, ha accompagnato la nascita della politica. Anzi, proprio la «nuova» politica sembra definirsi attraverso un linguaggio che, ancor prima delle idee e dei programmi, si rappresenta attraverso simboli che si sostituiscono a vecchi corredi: querce e arcobaleni al posto di falci, martelli o soli nascenti. E nuovi o riscoperti colori accompagnano le nuove formazioni politiche.
Si tratta, in definitiva, della riscoperta di modalità comunicative le cui origini datano alla Rivoluzione francese allorché all’araldica, segno di censo aristocratico, si sostituisce un nuovo linguaggio: il berretto frigio, il tricolore, la Marianna, le culottes, l’albero della libertà e la coccarda sono simboli che si trascineranno per tutto il secolo successivo (e anche oltre) come linguaggi in grado di tradurre emotivamente gli ideali di libertà, eguaglianza e fraternità.
Come a dire che mentre gli strati colti si accostano agli ideali rivoluzionari attraverso la lettura di Voltaire e di tutta la schiera degli illuministi, quelli popolari (e analfabeti) plaudono e attestano la loro adesione agli ideali rivoluzionari attraverso segni, suoni e colori.
L’autore
Stefano Pivato ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Urbino. Studioso del rapporto fra cultura popolare e cultura politica ha al suo attivo vari volumi. Fra questi: «Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche nell’Italia contemporanea» (Il Mulino 1999); «Bella ciao. Canto e politica nella storia d’Italia» (Laterza, 2005). «Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana» (Laterza, 2007); «I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda» (Il Mulino 2013); Andare per colonie estive, Bologna, Il Mulino, 2023.
📞 0541 356299
📧 biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
