Venerdì 5 dicembre alle ore 21.00, in Biblioteca Baldini,
Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini presentano
Diario segreto di Pasolini (Altraeconomia)
in dialogo con Giovanni Boccia Artieri.
Diario segreto di Pasolini
Cinquant’anni fa veniva ucciso Pier Paolo Pasolini, che era stato bambino e ragazzo: il suo “diario segreto” costituisce un’invenzione autentica, costruita intrecciando documenti suoi e delle persone che lo conobbero. Un’educazione sentimentale che ci restituisce Pasolini nella polvere dorata dell’adolescenza capace di guardare il mondo con meraviglia e inquietudine. Tra parole e disegni, fotografie ridisegnate e collage, prende forma un romanzo di formazione impossibile e necessario che, donando a lui la voce, risuona anche dentro di noi.
Gli autori
Elettra Stamboulis
è nata a Bologna da una famiglia di esuli politici greci, è dirigente scolastica, curatrice d’arte e scrittrice.
Attiva come curatrice dal 1996, definisce il proprio lavoro come un’azione “visualmente militante”, orientata a sostenere artisti emergenti, dissidenti e attivisti che attraverso l’arte incidono sul reale. Tra gli altri, ha collaborato con Marjane Satrapi, Joe Sacco, Zehra Doğan, Badiucao, Victoria Lomasko e Khalid Albaih.
Dal 2025 è membro dell’Advisory Board del META Center for Post Capitalism Civilization, istituzione culturale e di ricerca che riunisce intellettuali e artisti come Ken Loach, Shirin Neshat e Brian Eno.
Oltre alla curatela di numerose mostre e cataloghi in Italia e all’estero, è autrice di varie graphic novel, tra cui Cena con Gramsci, Pertini tra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Piccola Gerusalemme e Diario segreto di Pasolini. Ha inoltre scritto la sceneggiatura e ideato il progetto di Zodiac (2024), realizzato con Ai Weiwei e Gianluca Costantini, pubblicato negli Stati Uniti e tradotto in francese, tedesco, portoghese, thai e italiano (Oblomov Edizioni).
Formatrice in ambito educativo dal 2008, tiene corsi per docenti, dirigenti scolastici e personale ATA su didattica attiva, valutazione formativa e gestione del conflitto. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste di settore e scientifiche, approfondendo in particolare il rapporto tra educazione e violenza.
Nel 2025 ha vinto il Premio Micheluzzi del Napoli Comicon come migliore sceneggiatura per Zodiac.
Gianluca Costantini
è un artista e attivista che da anni conduce le proprie battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco e di antisemitismo dalla destra radicale americana per alcune sue opere, ha trasformato il linguaggio del fumetto in uno strumento di denuncia, testimonianza e impegno civile.
È docente di Arte del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con numerose organizzazioni internazionali tra cui Heinrich-Böll Foundation, ActionAid, Amnesty International, SOS Méditerranée, ARCI, CPJ – Committee to Protect Journalists ed Emergency.
I suoi disegni sono stati presentati in importanti contesti internazionali come l’HRW Film Festival (Londra, New York, Toronto), il FIDH Festival dei Diritti Umani di Ginevra, il Festival Vicino/Lontano di Udine e l’ARIJ Forum di Amman. Dal 2016 accompagna con i suoi lavori le attività di DiEM25 – Democracy in Europe Movement 2025, fondato da Yanis Varoufakis, e collabora online con Ai Weiwei.
Nel 2019 ha ricevuto il Premio “Arte e Diritti Umani” di Amnesty International.
Ha pubblicato fumetti e illustrazioni su testate italiane e internazionali, tra cui Internazionale, Domani, Oggi, Corriere della Sera, L’Espresso, Weltzeit – Deutsche Welle (Germania), El País (Spagna), LeMan (Turchia), Courrier International e Le Monde Diplomatique (Francia), World War Illustrated (USA). Collabora inoltre con piattaforme globali come CNN, ABC Australia, Democracy for the Arab World Now (DAWN), The New Arab e Al Jazeera.
Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Zodiac, realizzato con Ai Weiwei ed Elettra Stamboulis (Penguin Random House, USA), Volodymyr Zelensky – Au nom de l’Ukraine e Xi Jinping. L’Imperatore del silenzio (entrambi pubblicati da Éditions Delcourt, Francia).
Gli eventi sono a ingresso libero
Si consiglia la prenotazione, da effettuare contattando la Biblioteca Baldini
tel. 0541 356 299
e-mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it

