Per la serie Frammenti Poetici, è in programma Gianni Iasimone presenta A via ra casa – La via di casa (Arcipelago Itaca Edizioni), in dialogo con Gianfranco Lauretano (poeta, critico, traduttore) e Danilo Mandolini (poeta, critico, editore); con interventi musicali di Marcello Tosi.
Il libro
Nel presente vuoto, come vuota è la vecchia casa in cui l’esule ritorna, gli affondi nel ricordo lasciano riaffiorare tutto un mondo andato per sempre e tuttavia, sempre vivo. Il dolore può, a volte, favorire; può veicolare la scrittura in direzione di esiti alti, quasi impronunziabili. Iasimone si avventura sostenendosi al luziano duro filamento d’elegia, si fa carico della consapevolezza che la scrittura travalica i generi, come la poesia travalica le mode del momento.
L’autore
Gianni Iasinone
Gianni Iasimone, classe 1958, poeta, performer, attore, regista, studioso di tradizioni popolari, fotografo, autore di video e testi teatrali, è nato a Pietravairano, un piccolo centro dell’Alto Casertano. Laureato in D.A.M.S., con Giuliano Scabia all’Università di Bologna, ha conseguito un Master in Poesia Contemporanea presso l’Università di Urbino. Ha pubblicato le raccolte di versi: La memoria facile (con disegni di Carmelo Sciascia, Filt Piacenza 1991); nel 2005 il poema “metà-fisico” Il mondo che credevo (Mobydick ed.); nel 2012 Chiavi storte (Mobydick ed.); nel 2018 il canzoniere La Quintessenza (Arcipelago itaca Edizioni). Nel 2022, il poema Il mondo che credevo è stato ristampato con la prefazione di Manuel Cohen e nota introduttiva di Giovanni Nadiani, sempre per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni. Di recente l’uscita del canzoniere in dialetto ‘A via ra casa (Arcipelago itaca Edizioni 2025). Suo anche il saggio critico Conta nu cuntu! Il racconto orale come strumento creativo e comunicativo (Caramanica editore 2002). Numerosi i riconoscimenti ottenuti dalla sua opera in premi letterari nazionali. A partire dagli anni Ottanta ha dato vita a svariate performances poetiche itineranti e ha letto i suoi versi in diverse piazze e teatri. Ha partecipato, come attore, a numerosi spettacoli teatrali, realizzandone molti come regista e autore. Attivo come operatore culturale, dal 2022 è ideatore e condirettore del “Pietra Poesia Festival”, collabora con alcune riviste e portali on-line, ed è uno dei fondatori dell’associazione Microcosmus di Rimini, dove attualmente vive.
📞 0541 356299
📧 biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
